Small Harps in concert
20 Ottobre 2025
ISTITUTO MUSICA ANTICA CIVICA SCUOLA DI MUSICA CLAUDIO ABBADO – FONDAZIONE MILANO
https://musica.
Small Harps in concert
Storia e restauro di due arpe portative del XIX secolo
Villa Simonetta, via Stilicone 36, MI
28 ottobre 2025
ore 18.30 – 20.00
Tra il 1785 e il 1790 Peter Augé pubblicava a Londra l’opera New and Compleat Instructions for the Small Harp, a riprova che arpe di piccole dimensioni attraevano quella fascia di amatori per i quali l’arpa a pedali
era strumento o troppo costoso o troppo complesso. Le arpe portative di qualche decennio posteriori, Petites harpes o Harpe-Lyres, alcune costruite in Inghilterra e altre in Francia, munite di levette per la produzione dei semitoni,
e anche queste nate per servire un pubblico amatoriale, non ebbero però vita lunga. Pochissimi esemplari sono oggi rintracciabili.
Due di questi particolarissimi strumenti sono stati recentemente restaurati a Milano dai liutai Giuliano Mattioli e Dario Pontiggia e saranno l’oggetto del seminario
che, organizzato dalla Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, avrà luogo a Villa Simonetta martedì 28 ottobre.
Si tratta della Dital harpe o Petite harpe n. 95m, costruita a Parigi (1840 circa) da Jean François-Antoine Pfeiffer secondo il brevetto di François-Xavier Brimmeyer (della quale una gemella chiamata Harpe-Lyre
è attualmente presso il Metropolitan Museum di New York), e la Petite harpe portative 27,1808 costruita da Erard F., probabilmente a Parigi.
Di questi particolarissimi strumenti si racconterà la storia, si tracceranno le caratteristiche organologiche, si parlerà del loro restauro e soprattutto se ne sentirà finalmente il suono.
Il seminario è gratuito e aperto al pubblico con prenotazione entro il 26 ottobre all’indirizzo a.bisanti@fondazionemilano.eu (Angelica Bisanti).
Civica Scuola di Musica Claudio Abbado – Fondazione Milano®, Villa Simonetta – via Stilicone 36 – 20154 – Milano tel. 02.97.15.24
uff. st. 339.85.30.339 info_musica@scmmi.it – www.fondazionemilano.eu/musica