Seminario di arpa medioevale a cura di Bill Taylor – Il manoscritto di Robert ap Huw
3 Ottobre 2019
⇔ Seminario di arpa medievale
Il manoscritto di Robert ap Huw
a cura di Bill Taylor
10 e 11 gennaio 2020
Villa Simonetta, Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, Milano
Bill Taylor propone un laboratorio di musica medievale su arpe storiche: si esamineranno principalmente brani del manoscritto Robert ap Huw, esemplificandone e illustrandone la implicita tecnica strumentale utilizzabile per il repertorio di chanson e danze continentali. Il manoscritto contiene la più antica musica per arpa, con brani composti da suonatori di arpe bardiche gallesi del XIV e XV secolo. Le tecniche utilizzate nel manoscritto richiedono l’uso delle unghie e particolari movimenti di smorzamento, utili per separare in modo chiaro le consonanze dalle dissonanze. È scritto in intavolatura. La musica è decisamente diversa dagli altri stili medievali continentali: piuttosto che impiegare melodie a una, due o tre voci, i brani sfruttano una ricca trama armonica, animata da una delicata filigrana di rapidi abbellimenti e trilli. Una prassi che ricorda quella presente nel Buxheimer Orgelbuch e nel Codice di Faenza.
Il seminario è aperto a tutti gli studenti iscritti all’Istituto di Musica Antica e di Musica Classica della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado e agli esterni.
_____________________________
Bill Taylor è musicista specializzato in arpa antica irlandese, scozzese e gallese, ed è uno dei pochissimi ricercatori del repertorio di lire, arpe medievali, arpe con corde di metallo e arpe rinascimentali con arpioni. Oltre a dedicarsi alla musica medievale continentale, è uno dei principali interpreti delle composizioni del manoscritto di Robert ap Huw, contenente la più antica musica europea per arpa. Ha inciso oltre trenta cd e ha realizzato due registrazioni da solista del repertorio gallese medievale usando arpe storiche. Bill si esibisce e insegna nelle Highlands scozzesi e lavora con Ardival Harps in Strathpeffer. Suona con diversi ensemble, tra cui Graindelavoix, Les Musiciens de Saint-Julien, Quadrivium e Sinfonye. Altrettanto richiesto in qualità di docente, è spesso invitato a tenere seminari nel Regno Unito, in Europa e negli Stati Uniti. Si esibisce regolarmente al Festival Internazionale dell’arpa di Edimburgo.
____________
Iscrizioni
entro 20 dicembre 2019
– Interni: antica@fondazionemilano.eu
– Esterni: link http://www.fondazionemilano.eu/scm_preiscrizioni/IscrizioniSCM/NPREI_DettaglioIscrizione.aspx (v. anche news sito)
Durata
12 h
COSTI
Studenti esterni: € 100,00
numero massimo di iscritti: 10
Info didattiche
mara.galassi@campoverde-group.com
° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° °
Civica Scuola di Musica Claudio Abbado – Fondazione Milano®, Villa Simonetta, via Stilicone 36 tel. 02.97.15.24 antica@fondazionemilano.eu