Sospirate alme celesti – Poesie per musica sopra l’Euridice – dir. M. Galassi – Incontri Musicali con l’Orchestra Barocca della Civica Scuola di Musica C. Abbado – XV edizione

5 Aprile 2019 Off Di musicadarpa

ISTITUTO MUSICA ANTICA CIVICA SCUOLA DI MUSICA CLAUDIO ABBADO FONDAZIONE MILANO

 

Incontri Musicali con l’Orchestra Barocca della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado – XV edizione

Milano, Castello Sforzesco, Sala della Balla, ore 16.00, 5/3 euro fino a esaurimento posti

1 dicembre 2018/25 maggio 2019

in collaborazione con il Civico Museo degli Strumenti Musicali di Milano
https://musica.fondazionemilano.eu/news/incontri-musicali-con-lorchestra-barocca-1-dicembre-25-maggio

13 aprile 2019

Sospirate alme celesti, lagrimate, o selve, o campi  

Poesie per musica sopra l’Euridice

 

Concerto dedicato ad Alessandra Saba

in memoriam

 

 

Orchestra Barocca della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Milano

Mara Galassidirettore

 

_________________________________

https://musica.fondazionemilano.eu/news/13-aprile-incontri-musicali-con-lorchestra-barocca-al-castello-sforzesco-ore-16-00-5-3-euro-fino-a-esaurimento-posti

Il concerto dedicato ad Alessandra Saba, un tempo studentessa della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, ruota attorno alla figura di Euridice, ninfa della mitologia greca che, con Orfeo, da sempre ispira poeti e musicisti: da Peri a Caccini, da Scarlatti a Rossi, da Landi a Gluck.

 

 

Alla bella Euridice, sposa felice di Orfeo, è riservata però una triste sorte: la fanciulla muore morsa da una serpe, invocando il nome dell’amato. Orfeo scende dunque nell’oltretomba, guidato dalla Speranza, per riportare Euridice alla luce. Proserpina prega Plutone di accontentare Orfeo che tuttavia, per riavere Euridice, non dovrà mai voltarsi a guardarla prima di aver lasciato l’oltretomba. In caso contrario, la perderà per sempre. Orfeo infrange però il divieto dettato da Plutone e incorre nella terribile punizione: Euridice muore per la seconda volta.

 

 

Programma

 

Jacopo Peri (1561 -1633)

Io che d’alti sospir, Prologo da Le Musiche sopra l’Euridice, Firenze 1600

Vaghe Ninfe Amorose, da Le Musiche sopra l’Euridice

Giulio Caccini (1550 – 1618)

In mille guise e mille

Dal canto al ballo

da L’Euridice, Firenze 1600

Luigi Rossi (1597 – 1653)

E che mi date in dono, da L’Orfeo, 1647

Jacopo Peri

Per quel vago boschetto

Cruda morte, Sospirate alme celesti

da Le Musiche sopra l’Euridice

Alessandro Scarlatti (1660 – 1725)

Poi che riseppe Orfeo, cantata per soprano e basso continuo

Joseph Haydn (1732-1809)

Rendete a questo seno, da L’Anima del Filosofo, 1791

Christoph Willibald Gluck (1714 – 1787)/Johann Christian Bach

Del Silenzio, la pace, Da Orfeo ed Euridice, versione di Napoli, 1774

Jean Jacques Lully  (1632-1687)

Ah: que j’eprouve bien da Orphée, 1690

Luigi Rossi (1597 – 1653)

Venga dunque Euridice da L’Orfeo, 1647

Stefano Landi (1587 – 1639)

Godete pur mortali da La morte di Orfeo, 1619

 

 


Nata a Milano, Mara Galassi ha studiato arpa moderna sotto la guida di Luciana Chierici presso la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado), diplomandosi presso il Conservatorio di Pesaro nel 1976. Ha seguito corsi di perfezionamento a Londra con David Watkins e a Zurigo con Emmy Huerlimann. Ha suonato con le orchestre della Rai di Milano e Napoli, del Maggio Musicale Fiorentino e dell’Opera di Genova; dal 1980 al 1989 ha ricoperto il ruolo di prima arpa presso il Teatro Massimo di Palermo. Dal 1984 si è dedicata all’esecuzione del repertorio rinascimentale e barocco sull’arpa doppia, perfezionandosi al Conservatorio di Rotterdam con David Collyer (vincitrice di borsa di studio) e al Sarah Lawrence College di New York sotto la guida di Patrick O’Brien (vincitrice di borsa di studio Fulbright). Ha seguito a Londra i corsi di musicologia di Michael Morrow ed è socio fondatore della Historical Harp Society e attuale membro della Historical Harp Society of America. Svolge intensa attività concertistica come solista e in collaborazione con i più prestigiosi gruppi di musica antica d’Europa: Concerto Vocale (dir. René Jacobs), Concerto Italiano (dir. Rinaldo Alessandrini), Concerto Köln, Freiburger Barockorchester, Akademie fuer alte Musik Berlin, Concerto Soave (dir. Jean-Marc Aymes), Mala Punica (dir. Pedro Memelsdorff), Musica Petropolitana (San Pietroburgo). Ha inciso per Tactus, Symphonia, Ricordi, Arcana, Erato, Harmonia Mundi, Opus 111. Per Glossa Music ha pubblicato Il viaggio di Lucrezia, musica italiana del primo Seicento (premiato con Choc de la Musique e Cannes Award), Les Harpes du Ciel, una raccolta di duetti per due arpe a crochet della fine del Settecento e A Microcosm Concerto, con musiche di Haendel. Per Harmonia Mundi, con la Freiburger Barockorchester, ha inoltre inciso il Concerto per arpa e flauto di Mozart. In collaborazione con Deda Cristina Colonna, danzatrice, attrice e regista, ha ideato lo spettacolo Voluptas Dolendi. I gesti del Caravaggio, attualmente disponibile in versione filmica (Art Film, Fondazione Marco Fodella, 2010). Dal 1989 è docente di arpa rinascimentale e barocca e musica da camera presso la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado.

 

L’Orchestra Barocca della Civica, realtà unica in Italia, è costituita da studenti iscritti ai corsi di alta formazione della scuola e provenienti da tutto il mondo: Brasile, Argentina, Polonia, Giappone, Francia, Spagna, Grecia, Cile. L’Orchestra, che vanta normalmente un organico dai 15 ai 30 strumentisti, è spesso accolta in spazi prestigiosi, ed è guidata da maestri che insegnano all’interno dell’istituzione e da rinomati direttori ospiti: l’Istituto di Musica Antica della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, tra le altre attività, offre infatti agli studenti l’occasione di esibirsi con professionisti del panorama internazionale. I concerti aperti al pubblico sono il punto d’arrivo di un percorso di studio e concertazione che ha luogo presso Villa Simonetta, sede della Civica: nel corso di ogni anno accademico l’Orchestra prepara ed esegue alcune produzioni destinate all’esterno: il repertorio, per cui vengono utilizzate
copie di preziosi strumenti antichi, spazia dal primo Barocco fino al Classicismo.


L’ultimo concerto

 

25 maggio 2019

Shout, and blow the horns!

Concerto per la riscoperta di un suono

in occasione della ricostruzione di un corno barocco della collezione del Civico Museo degli Strumenti Musicali di Milano

Roberto Balconidirettore

 


Civica Scuola di Musica Claudio Abbado – Fondazione Milano®, Villa Simonetta – via Stilicone 36 – 20154 – Milano tel. 02.97.15.24 – uff. st. 339.85.30.339  info_musica@scmmi.it  – www.fondazionemilano.eu/musica